La sicurezza nei luoghi di lavoro è un tema di fondamentale importanza, e i magazzini, per loro natura dinamica e ricca di potenziali pericoli, non fanno eccezione. 

Garantire un ambiente di lavoro sicuro non solo significa tutelare la salute e il benessere dei dipendenti, ma anche ottimizzare l’efficienza e la produttività.

Secondo l’ultimo report Inail, nel primo semestre del 2024 si sono verificati 251.132 infortuni nei magazzini in Italia. 

Questo dato allarmante evidenzia la necessità di un impegno concreto per trasformare un magazzino in un ambiente sicuro.

Le normative vigenti in Europa per la sicurezza in magazzino

Sul tema della sicurezza all’interno dei magazzini, in relazione alle scaffalature metalliche, ritroviamo le seguenti normative:

  • EN 15512 principi di progettazione strutturale: la norma specifica i requisiti di progettazione strutturale applicabili a tutti i tipi di sistemi di scaffalature portapallet con correnti regolabili, fabbricati con elementi in acciaio, destinati allo stoccaggio di unità di carico pallettizzate e soggetti a carichi prevalentemente statici;
  • EN 15620tolleranze, deformazioni e interspazi: la norma specifica le tolleranze, le deformazioni e i giochi che riguardano la produzione, l’assemblaggio, il montaggio e le prestazioni sotto carico delle scaffalature portapallet e delle scaffalature cantilever.
  • EN 15629 – specifiche dell’attrezzatura di stoccaggio: la norma fornisce indicazioni per le specifiche tecniche che consentono la progettazione delle scaffalature e degli scaffali a ripiani nelle loro varie forme, ovvero scaffalature portapallet regolabili, scaffalature servite da trasloelevatori, scaffalature drive-in (DIR), scaffalature cantilever e gli scaffali a ripiani, nelle loro diverse modalità costruttive, servite da sistemi di movimentazione meccanici guidati manualmente o a controllo automatico.
  • EN 15635 – uso e Manutenzione dell’attrezzatura di stoccaggio: definisce le procedure per effettuare una corretta ispezione e manutenzione alle scaffalature e per rilevare elementi danneggiati e non conformi. Secondo la norma UNI EN 15635, l’ispezione delle scaffalature va effettuata periodicamente, non oltre i 12 mesi dalla data dell’installazione e, successivamente, l’una dall’altra. L’utente è il principale responsabile della sicurezza delle persone che lavorano nell’impianto e deve garantire il buono stato dei sistemi di stoccaggio.

Quali sono i punti principali per garantire la sicurezza in magazzino?

Per garantire la massima sicurezza e minimizzare i rischi in magazzino, è fondamentale investire in una solida cultura della formazione e prevenzione, progettare adeguatamente il layout del magazzino, effettuare delle analisi predittive ed eseguire dei controlli periodici.

Formazione e prevenzione

La formazione in materia di sicurezza rappresenta un investimento imprescindibile per ogni azienda. In particolare, all’interno dei magazzini, è fondamentale garantire che tutti i dipendenti ricevano una formazione adeguata e aggiornata sulle procedure di sicurezza, dalla movimentazione dei carichi all’utilizzo corretto delle attrezzature, fino alle corrette procedure da seguire in caso di emergenza.

È cruciale che ogni operatore acquisisca una conoscenza approfondita dei rischi specifici del proprio ruolo e delle misure di prevenzione necessarie. A tal fine, è indispensabile fornire ai lavoratori dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati, selezionati in base ai rischi specifici di ogni singola mansione. Tra i DPI più comuni troviamo scarpe antinfortunistiche, guanti, caschi, protezioni acustiche e occhiali protettivi.

Progettare adeguatamente il layout del magazzino

La progettazione accurata del layout di un magazzino è fondamentale per garantire la sicurezza degli operatori e ottimizzare i processi logistici. Un layout ben studiato permette di minimizzare i rischi di incidenti, come collisioni o cadute di materiale, e di massimizzare l’efficienza operativa.

I tre passaggi chiave per una progettazione efficace sono:

  1. Mappatura dettagliata: una mappatura accurata del magazzino fornisce una visione completa dello spazio disponibile e delle attività svolte. Questa fase è essenziale per individuare le aree critiche e prendere decisioni informate sulla scelta delle attrezzature e sulla disposizione delle merci.
  2. Ottimizzazione degli spazi: la disposizione ottimale delle merci all’interno del magazzino è cruciale per facilitare il prelievo e lo spostamento dei materiali, riducendo al minimo i tempi di movimentazione e i rischi di errore. È fondamentale allocare spazi adeguati alle diverse attività e garantire la massima accessibilità alle merci.
  3. Selezione delle attrezzature: la scelta delle attrezzature, come le scaffalature industriali, deve essere effettuata in base alle caratteristiche delle merci da stoccare e alle esigenze specifiche del magazzino. Soluzioni personalizzate e versatili consentono di ottimizzare lo spazio e di garantire la massima sicurezza degli operatori.

Prove tecniche e manutenzione: la chiave per un magazzino totalmente sicuro

Un magazzino totalmente sicuro si fonda su un’analisi predittiva e descrittiva della struttura dedicata allo stoccaggio della merce.

La fase predittiva, basata su rigorose prove tecniche, è cruciale per certificare la qualità delle scaffalature e prevederne il comportamento in diverse condizioni di carico. 

ROSSS, grazie a un laboratorio interno all’avanguardia, sottopone ogni componente a test specifici:

  • Prove a pressoflessione deviata e monoassiale sui montanti
  • Prove di rigidezza sul collegamento dei correnti
  • Prove per l’identificazione di fenomeni distorsionali, torsionali e flessotorsionali in regime di compressione assiale e flessione pluriassiale
  • Prove di Stub Column per l’identificazione di fenomeni di instabilità locali
  • Prove di trazione su provini di acciaio
  • Prove di carico dal vero su scaffalature leggere

Una volta allocate le merci all’interno della scaffalatura, l’attività successiva da svolgere è quella dei controlli periodici delle componenti dello scaffale.

La mitigazione del rischio è possibile solo se l’utilizzo del magazzino avviene secondo le indicazioni del fornitore, effettuando una corretta manutenzione delle scaffalature e dei relativi accessori.

Sicurezza in magazzino: soluzioni pratiche

Come trasformare un magazzino in un ambiente sicuro?

Gli elementi per soddisfare l’equazione “magazzino=ambiente sicuro” possono essere suddivisi in due categorie: quelli concernenti l’edificio e quelli concernenti lo scaffale.

Per garantire una migliore sicurezza all’interno dell’edificio è necessario considerare i seguenti aspetti:

  • Segnaletica: installare segnali chiari e comprensibili per indicare le aree pedonali, le aree di lavoro, le vie di evacuazione e le zone di pericolo.
  • Pavimentazione: assicurarsi che la pavimentazione sia in buone condizioni per prevenire scivolamenti e cadute e che sia adeguata perfettamente a sostenere i carichi della scaffalatura.
  • Illuminazione: illuminazione adeguata in ogni area per garantire la visibilità e prevenire incidenti.
  • Uscite di emergenza: vie di fuga ben segnalate e sempre libere.

Viceversa per uno scaffale più sicure saranno fatte considerazioni su:

  • Dispositivi di protezione: installare sugli scaffali dei dispositivi di sicurezza che proteggano le merci da cadute accidentali e che rendano il magazzino più sicuro per gli operatori.
  • Cartelli di portata: attestare la portata effettiva degli scaffali mediante l’affissione di cartelli ben visibili per cui vengono elencati tutti i parametri tecnici del prodotto.
  • Stabilità e corretto posizionamento delle unità di carico: assicurarsi che le merci siano posizionate in modo stabile e corretto sulle scaffalature.
  • Interspazi: mantenere interspazi adeguati tra le scaffalature per agevolare la circolazione ed evitare incidenti.

Conclusioni

In sintesi, la sicurezza all’interno del magazzino si presenta come una sfida cruciale che richiede un approccio olistico e ben strutturato.

Negli ultimi anni, la consapevolezza sull’importanza della sicurezza all’interno dei magazzini è cresciuta notevolmente, considerando quanto sia importante salvaguardare l’ambiente di lavoro per gli operatori.

Per ottenere un ambiente di lavoro protetto, quindi, occorre:

  • Agire in ottemperanza alle normative in materia di sicurezza all’interno dell’ambiente di lavoro e dei magazzini.
  • Formare i dipendenti.
  • Progettare un layout di magazzino adeguato al tipo di unità di carico da stoccare.
  • Effettuare prove tecniche sulle singole componenti dello scaffale per attestarne la qualità e certificarne la portata.
  • Svolgere periodiche attività di manutenzione.
  • Elevare la sicurezza dello scaffale installando dispositivi di protezione, cartelli di portata, posizionamento delle unità di carico, mantenendo interspazi adeguati.
  • Mantenere un ambiente di lavoro sicuro agendo sulla segnaletica, pavimentazione, illuminazione e sulle uscite di emergenza.

 

Per maggiori informazioni, visita il nostro sito  o seguici sui nostri profili social: siamo su InstagramFacebook e LinkedIn.