Robustezza, stabilità, sicurezza: queste le caratteristiche imprescindibili di scaffalature industriali per carichi pesanti.

Il magazzino che accoglie referenze dal peso unitario o dal volume di stoccaggio quantitativamente importante è un luogo che richiede massima attenzione alla messa in sicurezza dei materiali custoditi e, soprattutto, degli operatori che si occupano della logistica.

Anche se per le normative vigenti le scaffalature industriali non sono da considerarsi attrezzature di lavoro vere e proprie, è evidente che le attività di carico/scarico espongono a pericoli diretti non solo gli addetti alla movimentazione, ma anche chi si trova in prossimità.

Senza dimenticare che, nei territori a rischio sismico, la comprovata stabilità statica e dinamica del sistema di magazzinaggio diventa priorità assoluta.

Stoccaggio misto di contenitori e pallet: doppia esigenza, un’unica soluzione

Il pallet rappresenta ormai il dispositivo universale più diffuso per lo stoccaggio e la movimentazione delle referenze più diverse. Se il magazzino è adibito allo stoccaggio misto di contenitori e pallet, la soluzione più intelligente è scegliere le scaffalature a incastro Doublez con corrente reversibile, che alloggiano sia pianetti per operazioni di picking su piccole e medie portate sia pallet leggeri.

Il sistema di magazzinaggio è realizzabile anche con impianti a passerella e Doublez è già predisposta per essere eventualmente integrata con i ripiani delle scaffalature industriali Unimondial.

Scaffalature industriali portapallet a prova di resistenza e sicurezza antisismica

Allestire un magazzino con un sistema di scaffalature industriali portapallet significa ottenere il controllo perfetto degli stock e ridurre al minimo la catena logistica di alloggiamento e scarico di pallet, con un accesso rapido e diretto ai materiali pallettizzati.

L’affidabilità delle scaffalature industriali non deve esaurirsi nella capacità di sostenere carichi di peso molto elevati, ma anche nel rimanere indenne ai prevedibili urti che si verificano durante la fase si carico e scarico.

Grazie all’innovativo profilo del corrente a doppia C, nella scaffalatura portapallet Iron Fist il corrente, accoppiato e graffato, è privo delle saldature che normalmente vanno ad indebolire la tenuta di tutta l’asse.

“A differenza dei correnti tradizionali, lo speciale incastro conico ad U inclinato ne moltiplica la connessione con il montante, aumentando significativamente la portata di corrente e spalla.”

La tenuta statica no sliding a prova di oscillazioni e l’opportunità di evitare la messa in posa della crociera verticale di controvento fanno di Iron Fist la scelta privilegiata per allestire un magazzino capace di assicurare grandi portate, con un coefficiente di sicurezza elevato, anche in aree sismiche.

Priva di angoli vivi e realizzata con colorazione Violet, visibilissima e inconfondibile, Iron Fist assicura una resistenza agli agenti esterni e meccanici superiore alla media di mercato delle scaffalature industriali, risultato di una zincatura dei montanti decisamente migliore (Z200 invece della convenzionale Z100).

Anche in un quadro di sicurezza antisismica, Iron Fist assicura prestazioni certe: il fissaggio a terra, con stop per piedini, assicura un ancoraggio più tenace e l’esclusivo sistema di fissaggio centrale dei montanti permette di dotare la struttura di controventature antisismiche.

Scaffalature portapallet Drive in per stoccaggio intensivo

Nei magazzini ad alta intensità l’ottimizzazione degli spazi è fondamentale; in questi casi la struttura portapallet più evoluta e performante è sicuramente Iron Fist Drive In che, grazie all’eliminazione dei corridoi di prelievo tra le scaffalature, consente di sfruttare al massimo tutto il volume disponibile.

L’innovativa configurazione inclinata delle sue guide, ad alto spessore e con doppia piegatura, è concepita per assicurare il caricamento autocentrante dei pallet: la movimentazione della merce in magazzino diventa così più semplice e rapida.

Particolarmente adatta per lo stoccaggio di prodotti omogenei e grandi quantità di pallet organizzati per codice/destinazione/cliente, Iron Fist Drive In rappresenta anche la soluzione ideale per applicazioni in celle frigo o a temperatura controllata.

Facile da montare e personalizzabile con un’ampia gamma di accessori dedicati, Iron Fist può essere configurata per incrementare l’automatizzazione delle scaffalature industriali con impianti Drive-In, sia in modalità satellite che gravità.

Scaffalature portapallet per carichi elevati

Lo stoccaggio di materiali dall’elevato peso specifico (laminati, stampi, coil, ecc.) richiede scaffalature industriali pronte a sostenere carichi elevatissimi, senza problemi di staticità e sicurezza. La risposta è la solida affidabilità del Super scaffale Portapallet Mammuth, progettato e realizzato da Rosss, con spalla dalla portata massima di 90.000 kg.

Il segreto è nell’esclusivo bolzone, coperto da brevetto esclusivo, che garantisce grande stabilità alla struttura.

Ma l’impareggiabile resistenza di questa scaffalatura industriale non la rende affatto un sistema monolitico e poco eclettico: le spalle sono completamente smontabili e i singoli elementi possono essere assemblati con grande versatilità per configurare la struttura desiderata e, all’occorrenza, essere altrettanto utilmente riconfigurati in funzione di nuove esigenze logistiche.

Sistemi cantilever modulari

Merci voluminose e carichi lunghi di difficile collocazione come tubi, barre, tavole, profilati e contenitori metallici sono stock di magazzino che necessitano di scaffalature industriali cantilever.

Anche in questo segmento di progettazione e produzione, la ricerca e l’esperienza di Rosss fanno la differenza.

La scaffalatura componibile Cantilever Sequoia è pensata espressamente per accogliere materiali di notevole lunghezza e volume, ma è altrettanto adatta anche per pallet e contenitori metallici.

Ancora una volta il merito è di un brevetto esclusivo: il bolzone Rosss realizzato tramite stampaggio, anziché per estrusione, che fissa alle colonne le mensole a sbalzo che sostengono il carico.

È l’unico cantilever con colonne completamente bullonate e perciò verniciate anche al loro interno, per una migliore protezione e durata nel tempo.

La bullonatura è realizzata in esclusiva con lo speciale bullone conico Classe 8.8, garanzia di maggiore sicurezza e facilità di montaggio/smontaggio dell’impianto, sempre pronto ad essere rimodellato per rispondere alle nuove necessità.

È una scaffalatura modulare e facilmente adattabile, sia in altezza che in profondità: bracci e colonne sono disponibili in diverse misure e dimensioni, in modo da soddisfare facilmente le diverse esigenze di gestione del magazzino.

Scalere antisismiche per l’industria casearia

Anche le aziende casearie si confrontano con le necessità di scaffalature industriali per stoccaggio pesante, ma molti territori d’elezione per la produzione di eccellenze casearie sono classificati a rischio sismico.

Tree Cheese è la prima scalera antisismica certificata, ideata da Rosss per soddisfare le particolari esigenze delle aziende produttrici di Parmigiano Reggiano e Grana Padano.

La struttura è completamente bullonata e priva di saldature ed è caratterizzata da elasticità controllata: assorbe in tutta sicurezza eventuali sollecitazioni sismiche, evitando così il possibile scivolamento (sliding) delle forme di formaggio custodite.

A blindare ulteriormente la sicurezza della struttura, lo speciale tubo battiforma zincato che evita la caduta delle forme in caso di sisma o urto delle macchine operatrici.

Per rispondere ai nuovi parametri di sicurezza indicati dalle ASL, Tree Cheese offre, inoltre, un sistema che permette di lavorare all’interno dei corridoi anche con banchi sollevatori dotati di tettuccio di protezione dell’operatore.